LOGO CMI - Costruzioni Meccaniche IndustrialiCostruzioni Meccaniche Industriali

IT EN

Cilindri Oleodinamici

Caratteristiche generali

  • Pressione di esercizio fino a 320 Bar (32MPa)
  • Velocità di azionamento fino a 15m/sec
  • Temperature di esercizio da -20°C a +80°C
  • Alta qualità dei materiali e delle guarnizioni
  • Disponibili in versione a singolo e doppio stelo
  • Rigorosi standard di concentricità e rettilineità
  • Rigorosi standard di finitura superficiale
  • Montaggio accurato e severi collaudi finali
  • Flessibilità di adattamento alle diverse esigenze

Caratteristiche costruttive

  • Sistema di filettature e viti di fissaggio al alta resistenza
  • Camicia di alta qualità internamente microfinita
  • Stelo in acciaio C45 con riporto di cromo ad alto spessore
  • Opzionale, stelo in acciaio 42CrMo4 cromato
  • Opzionale, stelo in acciaio temprato e cromato
  • Opzionale, stelo in acciaio inossidabile
  • Opzionale, stelo in acciaio 41CrAlMo4 nitrurato, rettificato
  • Pistone monoblocco, filettato, con antisvitamento
  • Guarnizioni a pacco, poliuretaniche, teflon, Viton, Chesterton
  • Guarnizioni a basso attrito PTFE

Caratteristiche dimensionali

  • 6 diversi tipi di fissaggi standard
  • 2 dimensioni stelo per alesaggio
  • 2 filettature maschio per alesaggio
  • 1 filettature femmina per alesaggio

Normative di riferimento

  • ISO 6022 (1981)
  • DIN 24333

Cilindri oleodinamici a tiranti serie ISO 6022

Per impieghi generali con pressioni di esercizio fino a 250 Bar

I cilindri della serie RR sono destinati ad applicazioni industriali gravose quali acciaierie ed altre tipologie pesanti. Sono adatti ad un ambito operativo severo in presenza di forti vibrazioni, pressione pulsante, alta frequenza di ciclo e consistenti sollecitazioni meccaniche inclusi elevati carichi radiali. La cura posta nella progettazione e nella scelta dei materiali e delle guarnizioni impiegate, la costruzione con elevati standard di qualità e precisione, unita ad un severo collaudo finale che riproduce le condizioni di funzionamento tipiche del cilindro, rendono questi attuatori idraulici una valida scelta per quelle applicazioni in cui siano richiesti cilindri robusti ed affidabilità a lungo termine anche in condizioni estreme.

CMI mette a disposizione il proprio staff tecnico e di progettazione nel caso in cui siano richieste esecuzioni speciali secondo specifici requisiti. Fissaggi speciali, dimensioni di alesaggio o stelo non standard, sistemi alternativi di tenuta ed opzioni non standard, così come moduli di comando (servocilindri) e tenuta (soluzioni safety e di conformità alla direttiva macchine) installati direttamente sull’attuatore, sono solo alcune delle possibilità di personalizzazione offerte dalla nostra azienda.

Caratteristiche generali

I componenti costruttivi sono assemblati mediante filettature e viti in acciaio ad alta resistenza, la camicia all’interno della quale scorre il pistone è internamente levigata al fine di minimizzare i coefficienti di attrito, riducendo l’usura delle guarnizioni e massimizzando la capacità di tenuta. Lo stelo è realizzato in acciaio C45 con riporto di cromo ad alto spessore e gli elementi di guida sono in bronzo e materiale composito.

Elementi di tenuta

Particolare attenzione è rivolta agli elementi di tenuta, le guarnizioni utilizzate sono assolutamente all’avanguardia sotto il profilo delle mescole e questo è il presupposto per minimizzare i trafilamenti di fluido, massimizzando la tenuta statica, senza compromettere il rendimento complessivo e la dinamica dell’attuatore. Questi cilindri supportano una massima velocità di azionamento di 0,5m/sec. Le diverse combinazioni includono guarnizioni a pacco, guarnizioni in poliuretano + PTFE, guarnizioni a basso attrito PTFE, VITON e guarnizioni di tipo Chesterton per applicazioni impegnative a bassa velocità. Su richiesta possono essere studiate soluzioni di tenuta ad-hoc per esigenze di azionamento particolari del cliente.

Intercambiabilità dimensionale

I cilindri sono conformi alla normativa ISO 6022 (1981) e DIN 24333 e quindi intercambiabili rispetto allo standard di riferimento.
Su richiesta possono essere progettati e costruiti per rispondere a specifiche esigenze dimensionali del cliente.

Gamma dimensionale
  • Alesaggio da Ø50mm a Ø320mm
  • Stelo da Ø32mm a Ø220mm
  • Disponibili con qualsiasi corsa di utilizzo pratico.
  • Sei diversi tipi di fissaggi standard e per dimensione di alesaggio due dimensioni stelo, due filettature maschio e una filettatura femmina.
Porte di connessione

Bocche di connessione standard BSPP con piano di appoggio.
Flangiature SAE normalizzate con piano di posa, ordinabili su richiesta.
Possibilità di realizzare porte di connessione fuori standard in base alle esigenze del cliente.
Quattro possibili posizioni alternative per le bocche di alimentazione applicabili anche agli sfiati aria ed alle regolazioni di ammortizzamento.

Limiti di esercizio
  • Pressione nominale di funzionamento (servizio continuo): 250 Bar (25MPa).
  • Pressione nominale di funzionamento (servizio intermittente): 320 Bar (32MPa).
  • Velocità di azionamento fino a 0,5m/sec con guarnizioni standard, 15m/sec con guarnizioni speciali.
  • Temperatura di esercizio: da -20°C a +80°C a seconda del fluido e del tipo di guarnizioni impiegato.

Caratteristiche opzionali

  • Deceleratori di fine corsa anteriori e posteriori regolabili
  • Sfiati anteriori e posteriori per l’eliminazione aria dall’attuatore
  • Utile dove il fluido non deve aderire allo stelo, rende disponibile una porta di connessione, per il collegamento al serbatoio dell’impianto
  • Tubi limitatori di corsa per applicazioni a carico non guidato
  • Sensori di prossimità installati all’interno delle testate per rilevare un affidabile segnale di fine corsa
  • Trasduttori lineari di posizione per il rilevamento in continuo della posizione dello stelo
  • Sistema interno per impedire la rotazione dello stelo durante la sua corsa di lavoro
  • Per il controllo dell’elemento mobile in termini di direzione, forza e velocità o una combinazione di tali parametri. Il controllo può essere in anello aperto o chiuso con trasduttore di posizione e/o pressione
  • Per il mantenimento della posizione e la sicurezza anti scoppio tubazioni con opzioni flessibili di montaggio, pilotaggio ed operatività a più cilindri in parallelo (coppie o terne di cilindri)
Scarica il catalogo in formato PDF

Forme Costruttive Standard

Galleria Cilindri oleodinamici a tiranti serie ISO 6022

Cilindro ISO 6022 alesaggio Ø320 per pressa estrusione alluminio Cilindro ISO 6022 alesaggio Ø400 per alimentazione forni billette Cilindro ISO 6022 alesaggio Ø250 per piattaforma off-shore Cilindro ISO 6022 alesaggio Ø320 Serie di cilindri ISO 6022 con verniciatura ciclo marino Serie di cilindri ISO 6022 alesaggio Ø200 standard e con doppio stelo Cilindro ISO 6022 alesaggio Ø160 forma costruttiva FTA Cilindro dosatore alesaggio Ø200 stelo Ø90 ricavato da cilindro standard ISO6020/2
Sito Realizzato da AB Web Design

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti ai fini del corretto funzionamento del sito. Questo sito non utilizza cookie di profilazione. Cliccando sul tasto "Accetto" o proseguendo nella navigazione si dà il consenso all'uso dei cookie.